Inequità Planetaria
La Caritas Diocesana di Gaeta ha avviato nel 2024 un percorso di formazione dedicato al tema dell’ecologia integrale, ispirato dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, che esorta alla cura della Casa Comune. L’obiettivo di questo percorso è sensibilizzare i partecipanti riguardo le interconnessioni tra crisi ambientale, disuguaglianze sociali ed economiche, e proporre azioni concrete per costruire una società più giusta e sostenibile. Il percorso è rivolto principalmente ai volontari della Caritas, ma è aperto a tutti i cittadini che vogliano diventare protagonisti del cambiamento, attraverso una formazione che unisce la riflessione teorica alla pratica quotidiana.
Il percorso è strutturato in quattro appuntamenti. Il primo ha avuto luogo lo scorso 6 dicembre a Fondi, introducendo il tema dell’ecologia integrale ponendo l’attenzione allo stato attuale della nostra Casa Comune, guidati dal prof. Alessio Valente, dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento e vicedirettore dell’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della diocesi di Gaeta. Ci ha fornito spunti di riflessione sulle cause profonde delle crisi ecologica e sociale, nonché sull’urgenza di adottare un nuovo modello di sviluppo che metta al centro la persona e la sua relazione con la natura.
Il secondo incontro, dal titolo Inequità Planetaria, si terrà il 29 marzo 2025 presso la sala San Probo della parrocchia Sant’Erasmo V.M. di Formia, che vedrà come relatore Massimo Pallottino di Caritas Italiana. Questo secondo incontro si concentrerà sulla dimensione sociale dell’ecologia integrale, sulle disuguaglianze e le ingiustizie sociali generate dal degrado ambientale. Dunque, si farà riferimento a come le comunità più vulnerabili, spesso quelle con meno risorse, siano le più colpite dagli effetti negativi dell’inquinamento, della deforestazione e dei cambiamenti climatici. Ingiustizie che non solo compromettono la qualità della vita, ma possono anche esacerbare le disuguaglianze economiche e sociali, creando un ciclo difficile da rompere. Potremmo esplorare come le politiche ecologiche possano essere progettate per affrontare queste disuguaglianze, promuovendo un approccio più equo e sostenibile. È fondamentale che le soluzioni ambientali assicurino a tutti la possibilità beneficiare di un ambiente sano e sostenibile.
Il terzo incontro si terrà il 16 maggio a Fondi con ospite Leonardo Becchetti e avrà a tema l’attuazione di un’economia sostenibile. In questo incontro ci saranno presentati modelli alternativi che pongano al centro la solidarietà e il benessere collettivo. Infine, nel quarto ed ultimo incontro, che avrà luogo a Formia il prossimo 4 ottobre, affronterà il tema della spiritualità ecologica che implica un profondo cambiamento interiore e chiede un impegno concreto per la cura dell’ambiente, stimolando una relazione armoniosa tra natura e uomo.
La Caritas invita tutti a partecipare a questo percorso formativo per diventare insieme protagonisti di un cambiamento necessario per crescere, riflettere e agire insieme per il bene comune.